iWina.pl The Wine Shop
Partynicka 34b/3u, 53-031 Wrocław
Godziny otwarcia
12:00 - 20:00
Sobota
12:00 - 18:00
Sklep z Winami Online #iwina @iwina
Witryna przeznaczona jest dla osób, które ukończyły 18 lat. W przypadku braku akceptacji Regulaminu w całości lub w części, Sprzedawca prosi o niekorzystanie z Witryny.
La indicazione geografica tipica “Vigneti delle Dolomiti”, in lingua tedesca “Weinberg Dolomiten”, è riservata ai vini che rispondono alle condizioni ed ai requisiti in appresso indicati.
1. Tipologie e Uve del Vino IGT Vigneti delle Dolomiti
__________
(Legenda simboli: > maggiore di; < minore di; >< da-a; = uguale a; => uguale o maggiore di; =< uguale o minore di).
2. Territorio e Zona di produzione del Vino del Vino IGT Vigneti delle Dolomiti
L'area geografica vocata alla produzione del Vino IGT Vigneti delle Dolomiti si estende ricade nel territorio geologico e paesaggistico delle Dolomiti, alle quali la denominazione si richiama, e che nel 2009 è stata riconosciuta dall’UNESCO patrimonio universale dell’Umanità.
La Zona di Produzione del Vino IGT Vigneti delle Dolomiti è localizzata nel:
3. Vinificazione e Affinamento del Vino IGT Vigneti delle Dolomiti
Nelle fasi di vinificazione sono ammesse soltanto le pratiche enologiche leali e costanti della zona atte a conferire ai vini le loro peculiari caratteristiche di qualità.
Le pratiche enologiche di vinificazione dei Vini IGT Vigneti delle Dolomiti prevedono, tra l'altro, che:
4. Produttori di Vino IGT Vigneti delle Dolomiti
Con l’utilizzo della IGT Vigneti delle Dolomiti i Produttori Vinicoli Veneti sono orgogliosi di presentare al consumatore un Vino di qualità che ha più cose da raccontare rispetto ad altri: da dove proviene, come viene lavorato, le origini storiche, le caratteristiche e le peculiarità che lo identificano in un territorio ben definito, soprattutto durante la Visita alle Cantine che operano nell'ambito di questa denominazione.
5. Abbinamenti gastronomici con il Vino IGT Vigneti delle Dolomiti
Piatti a base di pesce e di carni bianche e rosse, formaggi e salumi.
6. Storia e Letteratura del Vino IGT Vigneti delle Dolomiti
Coltivazione della vite e produzione di vino fanno da sempre parte del bagaglio culturale della regione; lo testimoniano numerosi ritrovamenti archeologici e documenti storici che coprono un arco temporale che va dall’Età del Bronzo ai giorni nostri.
La coltivazione della vite rappresenta nelle province di Trento, Bolzano e Belluno un elemento caratterizzante del paesaggio ed un importante elemento di tutela del territorio da fenomeni di degrado ambientale e di abbandono. Ciò grazie anche a quei viticoltori che, per affezione e tradizione più che per necessità economica, coltivano tenacemente appezzamenti di modesta dimensioni e talvolta lavorabili solo manualmente. Oltre a tali aziende esistono ovviamente aziende viticole di più considerevole estensione che coltivano la maggior parte della superficie vitata.
Nell’arco di tempo in cui la coltivazione della vite e la storia dell’uomo si sono accompagnate ed intrecciate si sono sviluppati - come è ovvio e naturale - dei legami inscindibili che si trasmettono e rafforzano nella cultura locale. Legami che si ritrovano nelle tradizionali pratiche agronomiche ed enologiche, ma anche in ambiti culturali più ampi (tradizioni, cultura popolare, arte, gastronomia, ecc.).
Le più antiche testimonianze sulla coltivazione della vite nell’area interessata alla I.G.T. “Vigneti delle Dolomiti” risalgono all’età del Bronzo antico (1800-1600 a.C.) e del ferro finale e sono rappresentate dai vinaccioli rinvenuti nell’insediamento palafitticolo di Ledro (TN) e nei dintorni di Bolzano e Merano attribuibili alla cultura Fritzens-Sanzeno. Una innumerevole serie di altri ritrovamenti ci conduce fino alla situla reto-etrusca (IV secolo a.C.) rinvenuta a Cembra (TN) sulla quale è incisa una fra le più estese iscrizioni di epoca etrusca inneggianti al consumo simposiale del vino.
Una ulteriore significativa testimonianza sulla produzione ed il commercio di vini della regione è rappresentata dalla stele funeraria risalente al II-III secolo d.C. dedicata al commerciante di vini trentino P. Tenatius Essimnus e rinvenuta a Passau (Germania).
Risalgono invece al periodo medioevale le prime regole vendemmiali; nel XII secolo furono emessi gli "Statuti di Trento", norme protezioniste della produzione locale mirate ad ostacolare l'introduzione di vini prodotti nelle zone limitrofe.
Una svolta decisiva alla viticoltura ed all’enologia regionale è stata impressa, nel 1874, con la costituzione dell’Istituto Agrario di S. Michele all’Adige.
Godziny otwarcia
12:00 - 20:00
Sobota
12:00 - 18:00
"Beer is made by men, wine by God!"
Witryna przeznaczona jest dla osób, które ukończyły 18 lat. W przypadku braku akceptacji Regulaminu w całości lub w części, Sprzedawca prosi o niekorzystanie z Witryny.
"Potwierdzenie Zamówienia przez Klienta jest równoznaczna ze złożeniem oświadczenia, że Klient bierze na siebie odpowiedzialność za odbiór zakupionego Towaru przez osobę pełnoletnią. Złożenie Zamówienia jest również tożsame z oświadczeniem Klienta, iż nie jest osobą, której zgodnie z art. 15 ustawy o wychowaniu w trzeźwości i przeciwdziałaniu alkoholizmowi, zabrania się sprzedaży napojów alkoholowych oraz, że nie dokonuje zakupu alkoholu celem dalszej odsprzedaży.Warunkiem dokonania odbioru jest pisemne potwierdzenie odbioru Towaru. Sprzedawca zastrzega, że Towar nie będzie wydany osobie niepełnoletniej lub nietrzeźwej. Sprzedawca uprawniony jest do sprawdzenia pełnoletności osoby odbierającej Towar."